CAMMINO SINODALE DELLE CHIESE IN ITALIA
Idee e chiarimenti della Diocesi di Parma per comprenderne e viverne la prima fase
CHI L’insieme del Popolo di Dio, perciò tutti i battezzati, e non solo: tutti coloro che desiderano lasciarsi coinvolgere portare il proprio contributo. Dentro alle parrocchie e in tutti gli ambienti di vita.
COSA Dare la propria disponibilità a partecipare a dei piccoli “gruppi sinodali”, pensati come spazi in cui le persone possano ritrovarsi a pregare e riflettere insieme per portare il proprio contributo al Cammino sinodale, a partire da alcune domande comuni. Ogni gruppo sinodale è poi invitato a far conoscere quanto maturato all’Equipe sinodale diocesana (i referenti possono essere contattati agli indirizzi mail francesca.stefanini@chiesadiparma.it e matteo.truffelli@chiesadiparma.it).
PERCHÉ Lo scopo del Cammino è quello di capire insieme, partendo dalla concreta esperienza, in che modo la Chiesa è chiamata a ripensare il proprio stile di comunione, di coinvolgimento e di partecipazione. Quello che dobbiamo fare è, innanzitutto, ascoltare e ascoltarci.
Ascoltare insieme il Signore, per capire cosa dice e cosa chiede alla Chiesa di oggi. Metterci in ascolto del mondo, della vita delle persone, delle famiglie, della società, per cogliere le indicazioni, le domande, i dubbi e le speranze con cui deve misurarsi oggi la missione evangelizzatrice della Chiesa.
Materiali utili – a cura della Parrocchia di Fontanellato
1° incontro: lo Spirito Santo e noi!
2° incontro: Fossero tutti profeti nel popolo del Signore!
3° incontro: Permettete… che dicano!
4° incontro: Chiedere perdono, dire grazie, per nuovi sì
5° incontro: Quando tutto sembra perduto
6° incontro: L’ascolto è annuncio
7° incontro: Non temere, io ho un popolo numeroso in questa città
Materiali utili – a cura della Diocesi di Parma
Per approfondire
Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi