“Annunciare e donare il Signore: è la missione di tutti i battezzati, laici, persone consacrate, preti, vescovo. Ognuno con il suo dono, al suo posto, insieme alla sua gente.Su questa base comune, nata dal Battesimo, si innestano ministeri nuovi, essi stessi essenziali alla missione della Chiesa.
Per tener viva una comunità cristiana, aperta una parrocchia, tanti sono i servizi che vanno offerti nella catechesi, nella liturgia, nella carità e per l’annuncio del Vangelo verso tutti e verso destinatari specifici, come i giovani e le famiglie e le persone che soffrono o che sono nel bisogno. (…)
Per questo è fondamentale continuare e ravvivare – sollecitati dalle esigenze dei tempi nuovi – la sinergia del parroco, dei presbiteri, con persone diverse che si formino per assicurare la vita e la vitalità della Nuova Parrocchia. Saranno loro, in futuro, come riferimenti della comunità cristiana o di un ambito della pastorale, a servire per sostenere la trasmissione della fede.
Una formazione che abbia una comune base biblico-teologica, per poi specificarsi nei vari ambiti pastorali. Questo è l’impegno che ci prendiamo quest’anno: iniziare il “Per-corso di formazione per formatori pastorali – Con-divivere la gioia del Vangelo” da tempo richiesto ed ora particolarmente urgente.
È una delle scelte sulle quali scommettiamo e che diventerà sempre più necessaria nella nostra Chiesa” (dalla Lettera pastorale 2017-18).
Gli obiettivi del corso mirano a promuovere una forte corresponsabilità del laicato, a rendere le Nuove Parrocchie sempre più riferimenti e scuole di comunione, a individuare e sostenere una pluralità di figure ministeriali nelle Nuove Parrocchie e a formare referenti per l’animazione dei diversi ambiti di vita.
A tal fine il corso prevede la presenza sia di docenti qualificati che di un gruppo di conduttori volontari ritenuti fondamentali per lo svolgimento di sessioni di studio e di laboratori.
Se il testo centrale del corso è l’Evangelii Gaudium, la formazione è pensata altresì per consentire di acquisire strumenti operativi per la conduzione e la gestione dei gruppi e per i diversi ambiti pastorali.
Condiviviamo con gioia la sfida della formazione!
La formazione: una delle sfide più urgenti della Chiesa che cambia
Dall’Evangelii Gaudium di Papa Francesco
• La nuova evangelizzazione implica un nuovo protagonismo di ciascun battezzato. Questa convinzione si trasforma in un appello diretto ad ogni cristiano, perché nessuno rinunci al proprio impegno di evangelizzazione (EG 120).
• Ogni cristiano è missionario nella misura in cui si è incontrato con l’amore di Dio in Cristo Gesù; non diciamo più che siamo “discepoli” e “missionari”, ma che siamo sempre “discepoli-missionari” (EG 120).
• Sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale (EG 25).
Dagli scritti del Vescovo Enrico
• Ogni battezzato è mandato dal Signore. La formazione è, prima di tutto, alla grande scuola dell’anno liturgico, per essere accompagnati a contemplare e vivere il mistero di Cristo. (“Credere ci manda”, Lettera pastorale 2014-2015)
• La formazione […] è un impegno fondamentale, condizione per realizzare un’autentica corresponsabilità e per vivere il nostro mandato di discepoli missionari. (Formazione comune 2017)
• Formazione rivolta a tutti, in particolare, agli operatori pastorali, per rimotivarne l’impegno. Formazione globale, che favorisca la familiarità con la Parola di Dio, aiuti a vivere la bellezza della liturgia ed educhi alla carità e ad uno stile di vita coerente. Formazione che aiuti anche a leggere il nostro tempo e a conoscere il volto e i volti che abitano la nostra città. Scuola per operatori pastorali. (Formazione comune 2014)
• Mentre resta importantissima la partecipazione alle proposte formative offerte dagli Uffici pastorali, si va verso l’elaborazione di una formazione che, raccogliendo la bella tradizione di “Operai per la sua messe”, offra a tutti una base comune sulla quale inserire lo specifico del proprio ambito pastorale. Sarà così un aiuto alla comunione tra quanti operano nella vigna del Signore.(“Credere ci manda”, Lettera pastorale 2014-2015)
La formazione dei laici e l’evangelizzazione delle categorie professionali e intellettuali rappresentano un’importante sfida pastorale.
Per saperne di più, clicca sui tasti qui sotto oppure guarda la locandina e/o la presentazione con slide.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a don Umberto tel. 338 9956527, e-mail formatoripastorali.diocesi.pr@gmail.com .
Da qui si può scaricare la scheda di iscrizione.
Il “Per-corso di formazione per formatori pastorali – Con-divivere la gioia del Vangelo” sta iniziando a preparare quelli che saranno i conduttori dei laboratori che partiranno a gennaio 2018. Grazie alla disponibilità del gruppo dei diaconi, insegnanti di religione, membri delle associazioni laicali, Uffici pastorali e operatori delle parrocchie inizierà un percorso di formazione specifico per quelli che saranno i conduttori dei gruppi che seguiranno i partecipanti iscritti al percorso. Ci avvarremo della collaborazione preziosa di Marco Begarani, diacono della Diocesi di Fidenza, formatore esperto di dinamiche di gruppo, direttore della Comunità terapeutica “Lodesana” e Rosanna Virgili, biblista e docente di esegesi presso l’Istituto teologico marchigiano.
Date corso conduttori:
- giovedì 9 novembre 2017 ore 19-22 (La conduzione efficace del gruppo. Marco Begarani)
- sabato 11 novembre ore 9-12 (La conduzione efficace del gruppo. Marco Begarani)
- venerdì 24 novembre ore 19-22 (I fondamenti dell’Evangelii Gaudium. Rosanna Virgili)
- giovedì 30 novembre ore 19-22 (La conduzione efficace del gruppo. Marco Begarani)
- sabato 2 dicembre ore 9-12 (La conduzione efficace del gruppo. Marco Begarani)